I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Science il 22 novembre del 2013.
La microflora intestinale è costituito da 100.000 miliardi di batteri. È un organo vero, poiché le specie batteriche che compongono svolgono funzioni fondamentali per la nostra salute, quali l'eliminazione di sostanze estranee al corpo (e potenzialmente tossico), o mantenere i patogeni che ci contaminano a bada. Assicurano inoltre la degradazione del cibo ingerito, per un migliore assorbimento intestinale e il metabolismo ottimale. Questi milioni di batteri colonizzano l'intestino dalla nascita, e svolgono un ruolo fondamentale nella maturazione delle difese immunitarie.
Tuttavia, le specie batteriche che compongono i microflora intestinale variano da un individuo all'altro, e la presenza o assenza di una o un'altra specie batteriche sembra influenzare l'insorgenza di alcune malattie, o, al contrario, può proteggere noi.
Nell'area cancro, il team francese diretto dal Prof Laurence Zitvogel, Direttore della Inserm dell'Unità 1015, "Immunologia e immunoterapia del tumore," presso l'Institut Gustave Roussy, in stretta collaborazione con Institut Pasteur (Dr Ivo Gomperts Boneca, "Biologia e Genetica del Bacterial Cell Wall "Unit) e ricercatori presso l'INRA (Drs Patricia Lepage e Joлl Dorй, Micalis Unità," Food Microbiology al servizio della salute "), ha appena dimostrato che la flora intestinale stimola la risposta immunitaria di un individuo per combattere il cancro durante la chemioterapia .
Ciclofosfamide è uno dei farmaci più utilizzati in chemioterapia. Tuttavia, come ogni trattamento, comporta effetti collaterali (infiammazione della mucosa, ecc), e interrompe il normale equilibrio della microflora intestinale. Alcuni batteri (del Gram + gruppo di batteri) possono passare la barriera intestinale e inserire i nodi del flusso sanguigno e linfatico.
Questi batteri, una volta nella circolazione generale del corpo, possono essere considerati nocivi, e il corpo genera una risposta immunitaria.
"Questa reazione a catena, un effetto collaterale del trattamento, in realtà si rivela molto utile," spiega Laurence Zitvogel. "Sorprendentemente, la risposta immunitaria diretta contro questi batteri aiuta il paziente a combattere meglio la sua/suo tumore, stimolando meccanismi di difesa immunitaria freschi."
Più in particolare, l'immunizzazione contro i batteri porta al reclutamento dei linfociti effettori diversi da quelli mobilitati dalla chemioterapia. Il loro ruolo consiste nell'aiutare i linfociti anti-tumorali per arginare la crescita dei tumori.
Per verificare queste osservazioni nei topi, i ricercatori soppressi tutti Gram + batteri dai loro microbiota intestinale. I risultati hanno mostrato che l'efficacia della chemioterapia è stata ridotta. I ricercatori suggeriscono inoltre che alcuni antibiotici utilizzati durante la chemioterapia possono distruggere questi batteri Gram +, e quindi negare il loro effetto benefico.
"Ora che questi" benefici "batteri che potenziano la risposta immunitaria anti-tumorale sono stati identificati, dovremmo presto riuscire a fornire più per il corpo, in particolare attraverso pro- o prebiotici e/o una dieta specifica," il ricercatore conclude.
Commenti - 0