Uno studio condotto da Erwin Wagner, capo del Programma di Biologia Cancer Cell F-BBVA-CNIO e dei geni, lo sviluppo e la Group Disease, ha rivelato un nuovo meccanismo in cui c-Fos è in grado di promuovere il cancro della pelle: un aumento di c -Fos espressione nella pelle stimola il sistema immunitario, che induce la comparsa di carcinomi a cellule squamose (SCC), uno dei tumori della pelle più aggressivi.
Un altro importante risultato di questo studio è l'osservazione in topi di una diminuzione nella progressione di SCC utilizzando farmaci anti-infiammatori, che bloccano la risposta immunitaria indotta da c-Fos. Le conclusioni sono pubblicati nell'ultimo numero della rivista Genes and Development, e sono presenti in copertina.
IL SISTEMA IMMUNITARIO: due facce della stessa medaglia
Il modo classico di guardare risposta immunitaria infiammatoria, che è più di 100 anni, afferma che proteggono meccanismi di difesa dell'organismo di fronte a neoplasie. Questa visione ha dato modo negli ultimi anni, a nuove prove che suggeriscono un'infiammazione cronica favorisce la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali, aumentando così la suscettibilità al cancro.
"Sappiamo che ci sono i tumori, come il pancreas, il fegato o il cancro al colon, in cui la componente infiammatoria svolge un ruolo molto importante nello sviluppo della malattia", spiega Juan Guinea-Viniegra, un ricercatore del team di Wagner.
Inoltre, le malattie infiammatorie della pelle, come il lupus o ulcere croniche, predispongono i pazienti di sviluppare tumori, anche se per ora non erano stati scoperti i meccanismi responsabili di questo fenomeno.
La ricerca fa luce su questo problema per la prima volta. Eva Briso, primo autore dello studio, dice: "Abbiamo scoperto che i topi che hanno una maggiore espressione di c-Fos nella pelle promuovere il reclutamento di cellule immunitarie, noto come CD4 + T, che porta allo sviluppo di lesioni cutanee e carcinogenesi."
Briso aggiunge che quando i topi sono stati trattati con farmaci anti-infiammatori che esplicitamente bloccati risposta immune cellulo-mediata CD4 + T, i tumori sono diminuite.
Inoltre, i ricercatori hanno analizzato campioni da circa un centinaio di pazienti con SCC, in cui hanno trovato che fino al 75% dei tumori visualizzata aumentata espressione di c-Fos, nonché un aumento dell'attività infiammatoria.
Questi risultati aprono la possibilità di utilizzare farmaci anti-infiammatori come mezzo di trattamento di pazienti con questa patologia. "Se troviamo le molecole che, in pazienti sono in grado di bloccare questa risposta immunitaria, si potrebbe pensare a una nuova terapia specifica per questa malattia", spiega Wagner.
Carcinoma a cellule squamose è un tipo molto aggressiva di cancro della pelle che può invadere altri tessuti e forma metastasi. Essa colpisce 16 su 100.000 persone in Europa ed è il tipo di cancro della pelle più legati all'esposizione al sole. Grazie ai pochi dati biologici e molecolari disponibili sulla malattia, il trattamento standard è ridotto a chirurgia e radioterapia.
Commenti - 0