I risultati, pubblicati 1 agosto 2007, sulla rivista Human Molecular Genetics, convalidare l'applicabilità di utilizzare modelli animali per studiare le malattie umane e avrà importanti conseguenze per la pertinenza di questi modelli in prova della droga preclinica.
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria incurabile e fatale causata da una mutazione nel gene che codifica per la proteina huntingtina. I neuroni in alcune regioni del cervello soccombono agli effetti della proteina alterata, portando a motore grave, psichiatrica, e declino cognitivo. Diversi studi recenti hanno dimostrato che la proteina huntingtina mutata modifica l'attività trascrizionale di geni nei neuroni colpiti. Questo meccanismo malattia è una nuova strada promettente per la ricerca sulle cause della morte neuronale e un potenziale approccio innovativo per il trattamento.
Guidati dal professor EPFL Ruth Luthi-Carter, e coinvolgendo collaboratori provenienti da sei paesi, lo studio ha riscontrato una notevole somiglianza tra l'eziologia molecolare dei neuroni in modelli animali e neuroni nei pazienti con HD. Ciò implica che i modelli animali sono rilevanti per lo studio e la sperimentazione umana HD potenziali trattamenti.
Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno misurato il profilo di espressione genica di sette diversi modelli di topi transgenici di HD, che rappresentano diverse condizioni e stadi della malattia. Questi profili chiarito il ruolo di diverse forme e dosaggi della proteina nel hungtintin l'attività trascrizionale di neuroni.
Hanno poi progettati e realizzati nuovi metodi computazionali per la quantificazione somiglianze tra profili di RNA che consentano un confronto tra l'espressione genica nei topi e nei pazienti umani. "È interessante notare che i risultati delle strategie di sperimentazione diverse convergevano per dimostrare che diversi modelli disponibili ricapitolano accuratamente i cambiamenti molecolari osservati in HD umana", spiega Luthi-Carter. "Sottolinea l'idoneità di questi modelli animali per test preclinici di farmaci che influenzano la trascrizione del gene nella malattia di Huntington."
Commenti - 0