Una delle maggiori preoccupazioni per la salute nei paesi sviluppati è l'aumento dell'obesità, del diabete, e la sindrome metabolica, che è una combinazione di pressione alta (ipertensione), di zucchero nel sangue (iperglicemia) e colesterolo (dislipidemia) insieme con l'aumento del grasso della pancia. In realtà, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito nel 2008 che 1,4 miliardi gli adulti erano sovrappeso, e di questi 200 milioni di uomini e 300 milioni di donne sono obesi.
Prima di ricerca mostra che a trapianto di fegato che sviluppano il diabete post-trapianto e la sindrome metabolica sono ad aumentato rischio di malattia cardiovascolare. Inoltre, mentre la morte e la perdita del trapianto risultante dal rigetto d'organo è migliorata negli ultimi 30 anni, fino al 42% dei decessi correlati non-innesto sono attribuiti a malattie cardiovascolari, secondo uno studio 2002 da Vogt et al.
"Ci sono molte prove su obesità post-trapianto e la sindrome metabolica. Tuttavia, l'impatto dell'obesità pre-trapianto, ipertensione e malattia coronarica sui risultati post-trapianto ha ricevuto meno attenzione ed è al centro del nostro studio." ha detto l'autore Dr. Adam Bartlett con l'Unità di Trapianto di Fegato Nuova Zelanda a Auckland City Hospital.
Per questo studio, i ricercatori hanno reclutato 202 pazienti consecutivi sottoposti a trapianto di fegato in un centro di Nuova Zelanda tra il 2000 e il 2010. BMI e la percentuale di grasso corporeo sono stati misurati prima del trapianto di confrontare metodi. Sono state condotte analisi di pre-trapianto fattori di rischio come l'obesità, il diabete, malattia coronarica.
I partecipanti sottoposti a trapianto di fegato avevano un'età media di 51 anni e il 67% era di sesso maschile con la ragione più comune per essere l'epatite C cirrosi. Il BMI era disponibile per 192 pazienti - 4% era sottopeso, il 27% del peso normale, il 26% in sovrappeso, il 28% obeso, il 9% gravemente obesi e il 6% patologicamente obesi. I ricercatori hanno determinato che il BMI e il grasso corporeo misurato erano simili in 86% del gruppo di studio.
Ulteriori analisi indicano che l'obesità è un fattore di rischio indipendente per le complicanze del diabete e post-trapianto. Diabete in collaborazione con l'obesità era il più forte predittore di complicazioni a seguito di trapianto e degenze ospedaliere più prolungate. I fattori di rischio metabolici non hanno inciso per 30 giorni, 1 anno o sopravvivenza a 5 anni per i pazienti sottoposti a trapianto di fegato.
"Il nostro studio conferma che il BMI è una misura adeguata del grasso corporeo e l'obesità da solo non dovrebbe impedire ai pazienti di ricevere trapianti di fegato", conclude il dottor Bartlett. "Identificare i fattori di rischio modificabili durante la valutazione pre-trapianto permette di interventi precedenti, tra cui il controllo del peso, la gestione del diabete, e gli interventi coronarici, come stenting, tutto ciò che può migliorare i risultati a lungo termine dopo il trapianto di fegato."
Commenti - 0