Carla H. van Gils, Ph.D., della University Medical Center, Utrecht, Paesi Bassi e colleghi hanno esaminato come l'assunzione di gruppi totali e specifici di frutta e verdura è correlato al rischio di cancro al seno tra i partecipanti al Studio prospettico europeo sul cancro e la nutrizione (EPIC) studio, un grande progetto di collaborazione prospettico condotto in 10 paesi europei. Questo progetto, attualmente compresi 519.978 individui, è il più grande mai realizzato specificamente per indagare la relazione tra dieta e cancro. Esso comprende i partecipanti vivono in paesi dal nord al sud dell'Europa, che coprono una vasta gamma di frutta e verdura il consumo.
Per questo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati di 285.526 donne di questo gruppo di età compresa tra 25 e 70 anni tra. I partecipanti hanno completato un questionario dietetico in 1992-1998 e sono stati seguiti per incidenza di cancro fino al 2002.
Durante il follow-up, sono stati segnalati 3.659 casi di incidenti invasiva di cancro al seno. I ricercatori hanno trovato alcuna associazione significativa tra l'assunzione di verdura e frutta e rischio di cancro al seno. Per 6 sottogruppi vegetali specifici sono stati osservati sia alcuna associazione con il rischio di cancro al seno.
"È stata osservata Questa assenza di un'associazione di protezione tra quasi tutti i paesi partecipanti. Un effetto protettivo è supportato da un vasto numero di studi caso-controllo. È possibile, tuttavia, che i rapporti inversi riportate negli studi caso-controllo possono avere stato sopravvalutato, a causa di pregiudizi richiamo e forse perché i primi sintomi in pazienti possono aver portato ad un cambiamento nelle abitudini alimentari. Inoltre, bias di selezione è un problema in situazioni in cui la partecipazione di controllo è meno completa, in quanto i controlli che partecipano sono suscettibili di essere più attenti alla salute e consumare maggiori quantità di frutta e verdura, "scrivono gli autori. "I vantaggi del nostro studio di coorte sono le sue dimensioni e la vasta gamma di verdura e frutta, causato dalla partecipazione di soggetti che vivono in paesi dal Nord al Sud d'Europa."
"... I risultati di questo studio confermano i dati del più grande pool di analisi fino ad oggi, in cui si possono osservare senza grandi effetti protettivi per vegetale o l'assunzione di frutta in relazione al cancro al seno. Ciò non esclude la possibilità che effetti protettivi possono essere osservati per nutrienti specifici o in specifici sottogruppi di donne, come ad esempio quelli con una storia familiare di cancro al seno o tumori positivi estrogeno-recettori ", concludono gli autori.
(JAMA 2005; 293:.. 183-193 Disponibile post-embargo a jama.com)
Commenti - 0